Back to top

Accedere al servizio territoriale autismo (STA)

Descrizione

Accedere al servizio territoriale autismo (STA)

Il servizio territoriale per persone con autismo STA è un servizio sociale territoriale rivolto a persone con autismo e offre prestazioni educative e attività ludico-ricreative in percorsi socio educativi individualizzati.

Il servizio territoriale per persone con autismo è finalizzato a:

  • offrire uno spazio di sviluppo dell’autonomia relazionale e gestionale nell’agire quotidiano con l’intento di promuovere interventi, quali:
    • la gestione del tempo libero
    • l’integrazione sociale
    • l’apprendimento delle abilità collegate all’autonomia
    • potenziamento delle abilità acquisite ed emergenti
  • offrire opportunità di socializzazione che garantiscano un miglioramento alla qualità di vita quotidiana della persona con autismo
  • offrire un supporto alle famiglie nella difficile gestione del figlio con autismo e nel rapporto tra fratelli

Destinatari del STA sono persone con autismo di età compresa tra i 3 ed i 65 anni.

Il servizio STA è caratterizzato dall'offerta di prestazioni educative e attività ludico-ricreative quali, a titolo esemplificativo:

  • laboratori educativi
  • attività di orientamento socio-ricreativo che consentano l’inserimento di persone con autismo nei gruppi sportivi, ricreativi, culturali, sociali presenti sul territorio
  • attività ludico-ricreative ed espressive svolte sia all’interno del servizio che in altri contesti del territorio
  • altre attività educative o animative contemplate nel progetto individualizzato del soggetto disabile.

La tipologia e la frequenza delle attività connesse al percorso socio educativo individualizzato sono definite nel progetto educativo di ogni singolo utente ed in base ai moduli attivati.

L’ente gestore del servizio è il comune di Clusone in qualità di ente capofila del piano di zona dell’ambito n. 9 e delle gestioni associate.

Per accedere ai servizi è necessario una valutazione da parte dell’Assistente Sociale del comune di Residenza.

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?