Back to top

Ottenere l'agevolazione tariffaria per gli asili nido convenzionati

Descrizione

Ottenere l'agevolazione tariffaria per gli asili nido convenzionati

L ’Ambito Distrettuale per agevolare e favorire la frequenza dei cittadini agli asili nido privati presenti sul territorio, ha promosso una convenzione per l’erogazione di prestazioni socio-educativi.

I nidi aderenti sono:

  • Asilo Nido “Clara Maffei” di Clusone
  • Asilo Nido “Tana degli Orsetti” di Rovetta
  • Asilo Nido “Il Paese dei Balocchi” di Villa d’Ogna

Per l’annualità 2021-2022 i posti disponibili in regime di convenzione sono 40.

Su detti posti, sarà possibile inoltre, per la famiglia, richiedere l’accesso alla misura “Nidi gratis" promossa da Regione Lombardia e Bonus Asili promosso dall’INPS, se presenti tutti i requisiti e nei modi e tempi definiti dai due Enti, per l’azzeramento della retta.

Requisiti

Possono accedere alla graduatoria per l’assegnazione dei posti a tariffazione agevolata i nuclei familiari al cui interno vi sono bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi, con priorità aibambini nati negli anni 2020 e 2021, residenti nei 24 Comuni dell’Ambito Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve e che sono iscritti presso uno dei nidi convenzionati.

Possono fare domanda di accesso ai posti a tariffazione agevolata presso i nidi convenzionati i nuclei familiari in cui siano presenti le seguenti condizioni:

  • bambini che abbiano ambedue o l’unico genitore occupati o disoccupati, a condizione che abbiano sottoscritto un Patto di Servizio Personalizzato e fruiscano di percorsi di politiche attive del lavoro
  • bambini figli di ragazze madri occupate o disoccupate, a condizione che abbiano sottoscritto un Patto di Servizio Personalizzato e fruiscano di percorsi di politiche attive del lavoro
  • bambini figli di genitori separati o legalmente divorziati affidati a genitore occupato o disoccupato, a condizione che abbia sottoscritto un Patto di Servizio Personalizzato e fruiscano di percorsi di politiche attive del lavoro
  • bambini i cui nuclei familiari abbiano un reddito ISEE ordinario in corso di validità inferiore o uguale a 20.000,00 €
  • il nucleo familiare deve essere residente in uno dei Comuni afferenti all’Ambito Distrettuale Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve
  • nel caso di soggetti o nuclei familiari immigrati, tutti i componenti del nucleo devono inoltre essere in possesso del permesso di soggiorno almeno biennale in corso di validità o del documento di rinnovo permesso unico di lavoro, permesso per motivi umanitari e titolari di protezione internazionale.

Le domande potranno essere presentate nel periodo di apertura della procedura che verrà indicato sul sito istituzionale.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?